Pagine

sabato 29 marzo 2025

Michele Spera, graphic designer.

Questo post è incentrato sul saggio di Carlo L. Ragghianti nel volume L'immagine del verde dedicato all'opera di Michele Spera (n.1937), designer, che dal 1962 al 1995 quale Art Director ha curato l'immagine del Partito Repubblicano Italiano. In concomitanza e successivamente Spera ha collaborato con altre prestigiose istituzioni e aziende. In Wikipedia la voce su questo artista è resocontata in modo soddisfacente.

Col titolo Manifesti di M.S. lo scritto di C.L.R. è stato pubblicato anche su “Critica d'Arte” (IV s., n.16, 1988), da dove la riproponiamo in questa sede; inoltre a p.29, in calce, se ne fa la cronistoria, lacunosa però del fatto che anche “La Voce Repubblicana” (1-2 aprile 1983) lo ha stampato quasi integralmente.

Il saggio di C.L.R. fu suggerito da una amichevole segnalazione di Giovanni Spadolini, successore di La Malfa alla guida del P.R.I. . Voglio sottolineare infine il fatto che non si tratta di una sporadica dedizione ad un aspetto della creatività visiva da parte di mio padre. E', invece, soltanto un'occasione effettiva di affrontare un argomento sul quale la propria attenzione critica è stata costante, anche se espressa occasionalmente per scritto.

Oltre ad una lettera di C.L.R. e alla risposta di Spera, il post si conclude con una carrellata di immagini collegate a Ugo La Malfa e al P.R.I. .

F.R. (28 gennaio 2025)

martedì 18 marzo 2025

Arte greca, ellenistica, estrusca, romana, inglese e americana. Schede di Licia Collobi Ragghianti.

 

Post precedenti:


Museo del Messico / Mesoamerica, 1 - 15 aprile 2021
Museo del Messico / Mesoamerica, 2 - 20 maggio 2021
Museo del Messico / Mesoamerica, 3 - 15 giugno 2021
Museo del Messico / Mesoamerica, 4 - 19 luglio 2021
Opere del Museo Nazionale di Atene, 1 - 24 agosto 2023
Opere del Museo Nazionale di Atene, 2 - 01 ottobre 2023
Opere del Museo Nazionale di Atene, 3 - 14 novembre 2023
Opere del Museo Nazionale di Atene, 4 - 14 dicembre 2023
Opere del Museo Nazionale di Atene, 5 - 27 gennaio 2024
Schede di pittura olandese, 1 - 20 giugno 2024
Schede di pittura olandese, 2 - 27 luglio 2024
Schede di pittura tedesca - 24 agosto 2024
Schede di pittura italiana - 15 settembre 2024
Schede di pittura spagnola - 10 ottobre 2024
Schede di pittura francese - 25 dicembre 2024
Schede di arti extraeuropee - 20 gennaio 2025
Schede di pittura fiamminga - 26 febbraio 2025



New York, Metropolitan Museum, 1979.

Arte greca ed ellenistica.


lunedì 3 marzo 2025

"SeleArte”, II s., n.10, in “Critica d'Arte”, n.103, marzo 1969.

Precedenti:

1. "selearte", II s., n.1, in "Critica d'Arte", n.78, maggio 1966. (29 giugno 2024)

2. "selearte", II s., n.2, in "Critica d'Arte", n.78, maggio 1966. (30 giugno 2024)

3. "seleArte", II s., n.3, in "Critica d'Arte", n.78, maggio 1966. (30 agosto 2024)

4. “seleArte”, II s., n.4, in “Critica d'Arte”, n.81, sett. 1966. (10 settembre 2024)

5. "seleArte", II s., n.5, in "Critica d'Arte", n.85 marzo 1967. (18 ottobre 2024)

6. "seleArte", II s., n.6, in "Critica d'Arte", n.86, aprile 1967. (27 ottobre 2024

7. "selearte", II s., n.7, in "Critica d'Arte", n.88, agosto1967. (16 novembre 2024)

8. “selearte”, II s., n.8, in “Critica d'Arte”, n.89, settembre 1967. (14 gennaio 2025)

9. “selearte”, II s., n.9, in “Critica d'Arte”, n.100, dicembre 1968.


Sommario


I mostre musei gallerie – Pisanello, 1 (testo di Carlo L. Ragghianti); Bronzi, I-III (R. Fletscher: “Antiche b. ans Carnuntum”, I-II; L. Pechstein: “Bronzi e placchette”, cat. Mostra Berlino 1968, II-III); Intorno a Callot (Cat. Mostra all'Albertina di Vienne, p. III-X); K. Oberhuber, “Disegni di architettura di S. Serlio”, X-XI; Ottocento (Cat. “Pittura it. nella raccolta 'Jucker' di M. Emiliani Dalai, XI-XII); M.R. Righini Bonelli: Cat. “Mus. di Storia delle Scienze, Firenze”, XII-XIII; Aa.Vv.: Cat. “Villa Guinigi a Lucca”, XIII;

XIV biblioteca – Aa.Vv.: “Gli affreschi giovanili del Parmigianino”, XIV; D. Samminiatelli: “Beccafumi”, XIV-XV; G. Robertson: “Giovanni Bellini”, XV (testo di C.L.R.); J.S. Ackermann: “L'architettura di Michelangelo”, XV (testo di C.L.R.); G. Schaffer: “Romantici e realisti in Austria” (testo di C.L.R.), XVI; T. Pignatti: “Pietro Longhi” (testo di C.L.R.), XVI-XVII; Aa.Vv.: “I pittori del Seicento veneto”, XVII-XVIII; C. Semenzato: “La scultura veneta del '600-'700, XVIII; W. Hentschel: “Dresdener Bildhauer des 16. und 17. Jahrhunderts”, XIX; Libri ricevuti, XIX-XX.

XXI il collezionista – H. Daumier; J. H Mortimer, Guercino; Terbruggen; Garofalo, XXI; E. Degas; H.E. Cross; A. Jawlensky; Arte copta sec. IV, p.XXII; Cézanne; A. Coorte; P. Claesz; J. Mandyin, XXIII; Costumi e scenari balletti Diaghlylev; A. De Chirico; A. Bosschaert; Arte huesteca sec. IX d.C.; F. Romanelli; Netsuke di Schigamasa, XXIV.